• +39 02 40708401
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Contatti
Compila il form e sarai contattato al più presto
Informativa sul trattamento dei dati
1000 characters left

Come valutare e scegliere un sistema di refertazione vocale

Nell'introduzione di un sistema di riconoscimento vocale sull'intera struttura ospedaliera molti criteri dovrebbero essere considerati per effetuare una giusta scelta: architettura distribuita, integrazione, possibilità di utilizzo su diversi client (es. mobile), flusso di correzione, disponibilità dei vocabolari, scalabilità, ecc. Di seguito ne diamo una breve descrizione. Per ulteriori informazioni, non esitate a contattarci.

Integrabilità

Un sistema informativo omogeneo facilita la cooperazione tra i dipartimenti e la gestione dell'intera infrastruttura. Il sistema di riconoscimento vocale dev'essere integrbile nei diversi sistemi gestionali (RIS, HIS, PACS, EPR, ecc...) per ottimizzare i flussi di lavoro esistenti senza stravolgere le abitudini lavorative.

Vocabolario unico, condiviso

L'accuratezza del riconoscimento vocale dipende in larga parte dal vocabolario e dal modello di linguaggio. Un buon sistema deve fornire la massima robustezza in ambiti generici e poter essere ottimizzato sulle singole discipline.

Il vocabolario medicale multidisciplinare rilasciato per l'Italia copre attualmente più del 90% della terminologia medica utilizzata nell'intera struttura ospedaliera e può essere ulteriormente esteso con personalizzazioni e pre-adattamenti onsite. Nell'architettura di recomed i vocabolari sono condivisi affinché l'adattamento automatico di ognuno dei medici possa contribuire all'aumento delle prestazioni per tutti.

Stabilità

La stabilità di un sistema, in ambito ospedaliero, è essenziale. Significa che i sistemi, i dati, la connessione in rete, ecc. sono tutti operativi, stabili e sicuri, per poter svolgere le attività senza interruzioni. Si aggiunga la capacità del software di rimanere funzionale e coerente nel tempo senza subire degrado. Un software, sviluppato con metodologia FMEA, come quello di reconice, garantisce una stabilità eccezionale, per design.

Flessibilità

Una soluzione distribuita in rete deve permettere la gestione centralizzata dell'intero sistema, garantendo la massima flessibilità per gli amministratori. Gli strumenti di gestione e configurazione devono essere accessibili da qualsiasi workstation. Ogni medico deve poter accedere al proprio profilo vocale, alle proprie impostazioni, ai propri predefiniti, ecc. da ovunque per refertare da qualsiasi workstation.

Multimodale, Multicanale, Multidisciplinare

Ogni reparto ha le proprie esigenze. È in aumento l'utilizzo di sistemi mobile (notebook, tablet, ecc...) anche in ambito sanitario. Un sistema di riconoscimento vocale moderno deve poter essere utilizzato sui tutti i dispositivi necessari, in tutte le modalità (diretta, streaming o differita), indipendentemente dal sistema operativo del client, garantendo tutte le fuzionalità e le migliori prestazioni in qualsiasi contesto. Inoltre deve consentirne l'utilizzo con qualsiasi device di acquisizione, dai tradizionali microfoni con pulsanti di comando a cuffiette con o senza fili, per chi ha la necessità di mantenere le mani libere.

Prestazioni

La prima cosa è l'accuratezza, che dipende dallìintera catena, dallacquisizione del segnale (microfono) all'engine, passando per le Language Resources. In secondo luogo è importante il real-time factor, ovvero quel lasso di tempo che interrcorre tra la dettatura ed il testo trascritto. In terzo luogo le funzionalità per ottimizzare il flusso, dalle macro agli strumenti di correzione.

Scalabilità

Un sistema di riconoscimento vocale è un investimento a lungo termine e quindi deve poter crescere all'interno dell'organizzazione. Deve essere scalabile in termini di dimensione, vocabolari e anche funzionalità. Deve funzionare su qualsiasi device, con qualsiasi OS, su reti geografiche, su larga scala (anche per migliaia di utenti) su server fisici o virtuali, con meccanismi di load balancing e fault tolerance.

Ergonomia, facilità d'uso

Tra i vantaggi dell'adozione di un sistema di riconoscimento vocale spicca la possibilità di ottimizzare il flusso di lavoro. Un buon sistema di refertazione deve OTTIMIZZARE e mai stravolgere il flusso di lavoro. Deve adattarsi al modo di lavorare dei medici e non deve essere uno strumento di Business Process Reenginering, imponendo le procedure. Deve essere corredato anche di adeguati strumenti di verifica e correzione, in modo da poter dettare, correggere e rilasciare il documento in breve tempo e con la massima qualità.

SICUREZZA

La SICUREZZA è fondamentale. La "security by design" è un requisito imprescindibile: le misure da adottare per garantire la riservatezza, l'integrità e la disponibilità dei sistemi software durante l'intero ciclo di vita dello sviluppo del software non possono essere un retropensiero. La certificazione dell'azienda fornitrice per le norme di qualità nell-intero ciclo di produzione, vendita e manutenzione, garantiscono una costante analisi dei rischi, le migliori pratiche di codifica e procedure che identifichino tempestivamente le minacce, testando rigorosamente. Ed ovviamente i penetration test, affidati a leader del settore, per le verifiche periodiche, costanti. Reconice è partner di ScienceSoft per tale attività.

recomed

“As the world is increasingly interconnected, everyone shares the responsibility of securing cyberspace.”

Newton Lee