Reconice Srl conferma ed incrementa il proprio impegno per la sicurezza e la continuità operativa.
Ottenute le certificazioni ISO/IEC 27017, ISO/IEC 27018 e ISO 22301.
Reconice Srl, azienda leader nel campo della refertazione vocale per il settore sanitario, annuncia con orgoglio l’estensione della certificazione ISO/IEC 27001 alle norme ISO/IEC 27017 (sicurezza delle informazioni nei servizi cloud) e ISO/IEC 27018 (protezione dei dati personali nel cloud), oltre al conseguimento della certificazione ISO 22301, dedicata alla gestione della continuità operativa.
Nel mondo della sanità digitale, affidabilità, sicurezza e conformità normativa non sono semplici “plus”, ma requisiti imprescindibili. Le aziende che forniscono sistemi di refertazione vocale gestiscono dati clinici sensibili (referti) e supportano flussi molto critici da cui dipende la salute dei pazienti. Per questo, le certificazioni ISO rappresentano una garanzia concreta di qualità e sicurezza per le strutture sanitarie che si affidano ad aziende certificate.
Un sistema qualità certificato (ISO 9001)
La ISO 9001 attesta che l’organizzazione opera secondo un sistema di gestione per la qualità in grado di garantire processi efficienti, tracciabili e orientati al miglioramento continuo. Questo è un segnale importante per ogni struttura sanitaria che cerca fornitori affidabili e strutturati, in linea con gli standard richiesti anche dalle linee guida ANAC in materia di affidamento e controllo dei fornitori.
Protezione dei dati e sicurezza informatica (ISO/IEC 27001, 27017, 27018)
La protezione dei dati sanitari è regolata in Italia dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR), dal Codice Privacy (D.lgs. 196/2003, come modificato dal D.lgs. 101/2018), e da normative specifiche per il settore (es. Linee Guida AgID per i servizi cloud). Le seguenti certificazioni ISO assicurano il rispetto di questi requisiti:
ISO/IEC 27001: sistema di gestione per la sicurezza delle informazioni, che garantisce riservatezza, integrità e disponibilità dei dati.
ISO/IEC 27017: estensione per la sicurezza nei servizi cloud, fondamentale per soluzioni vocali erogate in ambienti cloud pubblici o ibridi.
ISO/IEC 27018: certificazione focalizzata sulla protezione dei dati personali nel cloud, in piena conformità con il GDPR.
Queste certificazioni non solo dimostrano la capacità tecnica dell’azienda di gestire e proteggere i dati, ma anche di garantire rapporti contrattuali in modo conforme, trasparente e auditabile – un aspetto chiave nei contratti pubblici e accreditamenti regionali.
Continuità operativa garantita (ISO 22301)
In ambito sanitario, interruzioni di servizio possono compromettere attività cliniche e diagnostiche. La ISO 22301 certifica l’adozione di un Business Continuity Management System (BCMS), cioè un piano strutturato per garantire che il servizio sia sempre disponibile, anche in caso di eventi critici (guasti tecnici, attacchi informatici, disastri naturali). Questo risponde anche a quanto richiesto dalla normativa sulla cybersecurity nel settore pubblico (es. strategia nazionale per la cybersicurezza, obblighi previsti da ACN).
Scegliere un fornitore certificato significa:
- Avere la certezza di affidare il servizio a Partner affidabili, rispettosi delle normative complesse e stringenti.
- Ridurre i rischi anche legali e reputazionali, grazie a sistemi certificati di sicurezza e protezione dei dati.
- Facilitare audit e ispezioni, grazie a processi documentati, controllati e tracciabili.
In un contesto dove l’innovazione tecnologica deve andare di pari passo con la compliance normativa, le certificazioni ISO 9001, 27001, 27017, 27018 e 22301 rappresentano una prova di credibilità e garanzia. Per una struttura sanitaria, scegliere un fornitore di refertazione vocale certificato significa scegliere qualità, sicurezza e continuità del servizio, a tutela dei pazienti e dei professionisti operatori del settore.
“Queste certificazioni rafforzano il nostro impegno verso la sicurezza, la privacy e l’affidabilità. Non sono un traguardo, ma una promessa, concreta, ai nostri Partner e Clienti.”
Marco Biraghi, Amministratore Unico, Reconice Srl
reconice, security by design